Integrità – Innovazione – Qualità
Il modello Organizzativo e di Gestione (ex D. LGS. 231/2001)
Il D. Lgs. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un regime di responsabilità amministrativa (assimilabile sostanzialmente alla responsabilità penale) a carico delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica per reati tassativamente elencati e commessi nel loro interesse o vantaggio, così adeguando la normativa interna alle convenzioni internazionali in materia di responsabilità delle persone giuridiche. Si parla per la prima volta di responsabilità dell’Ente, la quale si va ad aggiungere a quella della persona fisica che ha materialmente commesso il fatto illecito.
L’art. 6 del Decreto introduce un’ipotesi esimente, stabilendo che l’Ente non risponde per tale ipotesi di responsabilità nel caso in cui dimostri di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, “modelli di organizzazione di gestione e controllo idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi”.
La medesima norma prevede, inoltre, l’istituzione di un organo di controllo interno (c.d. Organismo di Vigilanza) con il compito di vigilare sull’efficace e corretto funzionamento del modello e sulla sua osservanza, nonché di curarne l’aggiornamento.
Sebbene l’adozione sia facoltativa, la BIDIEMME COSTRUZIONI S.R.L. con determinazione del 07/08/2025 si è dotata di un Modello di Organizzazione e di Gestione (M.O.G.C.) ex D. Lgs. 231/2001, allo scopo di offrire le migliori garanzie di una gestione efficiente e corretta, in coerenza con quanto disposto dalle linee guida di Confindustria e nel codice ANCE.
Tale iniziativa è stata assunta nella convinzione che l’adozione del Modello possa costituire un valido strumento di sensibilizzazione di tutti coloro che operano in nome e per conto della BIDIEMME COSTRUZIONI S.R.L., affinché tengano comportamenti corretti e lineari nell’espletamento delle proprie attività, tali da prevenire il rischio di commissione dei reati previsti dal Decreto stesso.
Contestualmente all’adozione del M.O.G.C., BIDIEMME COSTRUZIONI S.R.L. si è dotata anche di un Codice Etico, che si configura come strumento di garanzia e di affidabilità, a tutela del patrimonio e della reputazione della Società e, insieme al Modello di Organizzazione e Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01 ed al sistema disciplinare, si pone come elemento costituente del sistema etico di BIDIEMME COSTRUZIONI S.R.L.
In attuazione del Decreto e nel rispetto delle previsioni delle Linee guida di Confindustria e delle circolari della Guardia di Finanza, la società ha istituito un Organismo (Organismo di Vigilanza), dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, cui ha affidato il compito di vigilare sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Modello, nonché di curarne l’aggiornamento.
Il Modello adottato dalla BIDIEMME COSTRUZIONI S.R.L. si compone di una “Parte Generale” con relativi allegati e di una “Parte Speciale” con riferimento a specifiche ipotesi di reato da prevenire, ed è corredato dal Codice Etico e di Comportamento, dal Sistema Disciplinare e dal documento “Regolamento dell’Organismo di Vigilanza”. Tali documenti, approvati dall’Amministrazione della Società costituiscono nel loro complesso il Modello MOGC ex D.Lgs. n. 231/2001.
Il Modello 231 è stato concepito come un apparato dinamico, in modo da essere costantemente aggiornato ed integrato non solo a seguito di eventuali modifiche normative, ma anche tenendo conto di quelle organizzative interne alla società.
Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello 231/01 e/o ogni altra informazione attinente all’attuazione del Modello può essere segnalata all’Organismo di Vigilanza mediante l’inoltro del modulo reperibile nella sezione Whistleblowing a mezzo pec agli indirizzi dei componenti dell’ODV (avv.pietromancini@pec.it; avv.dangelo1@pec.it; mancini.giusy@pec.it) o a mezzo e-mail al predisponendo indirizzo che sarà reso pubblico.
Integrità – Innovazione – Qualità